
Sabato 6 marzo, alle ore 15,30
presso la Sala Riunioni del Comune di Capannori
Forum pubblico su:
Aspetti normativi, economici e ambientali dell'imbroglio della combustione delle biomasse
In tutta Italia, in Toscana e nella nostra Provincia assistiamo ad un proliferare incontrollato di progetti per la combustione di non ben precisate "biomasse". Il "caso ALCE" di Fornoli a Bagni di Lucca in cui si vogliono bruciare 150.000 tonnellate/anno di legno e sanza rappresenta solo la "punta dell' iceberg" di una miriade di impianti che attirati dal "miele" dei sussidi pubblici (derivanti dalle tasche dei cittadini) sotto forma di "certificati verdi" spuntano dovunque citando a sproposito la "sostenibilità ambientale".
Per informare nei dettagli su questi aspetti ( aspetti normativi, modalità e calcoli di incentivazione dei certificati verdi, aspetti economici e trend del mercato elettrico, aspetti ambientali ed eco energetici ecc) AMBIENTE E FUTURO HA DECISO DI DAR VITA AD UN FORUM PUBBLICO per supportare le battaglie in corso anche allo scopo di indicare ALTERNATIVE alla combustione delle biomasse (che inevitabilmente comporta anche rischi sanitari a maggior ragione quando in gioco ci sono "mega-impianti").
Questo contributo all'approfondimento avviene in un contesto in cui spesso, specialmente quando si tratta di grandi impianti, la "combustione delle biomasse" appare la "foglia di fico" dietro la quale si nascondono interessi miliardari che puntano a "massimizzare" i propri profitti non solo attraverso modi di fare "impresa assistita" (cioè pagata da noi semplici utenti attraverso le bollette elettriche) ma anche mirando a BRUCIARE LA PARTE BIODEGRADABILE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI (derivanti dall'industria agroalimentare, del legno trattato e dalle cartiere) che rappresenta il vero "CUORE" E SCOPO ECONOMICO DELL'OPERAZIONE.
Non a caso si può sostenere che la combustione delle biomasse si configura sempre più COME LA NUOVA FRONTIERA DELL'INCENERIMENTO a cui il sempre più vasto movimento italiano ed internazionale verso Rifiuti Zero guarda con grande preoccupazione.
Nel corso dell'incontro sarà possibile aderire alla vertenza nazionale CONTRO I SUSSIDI ALL'INCENERIMENTO (per coloro che sono interessati si prega di portare copia di bolletta elettrica e di documento di identità)
Ambiente e Futuro di Lucca Associazione Diritto al Futuro
Grave lutto nella MediaValle. Ho appena avuto notizia della morte del caro amico Emilio Tampucci, persona che per decenni lottato per un ambiente migliore e piu sano, per la salvaguardia della salute dei cittadini. Il suo costante impegno, la sua scrupolosità nel affrontare le problematiche sono state un punto di forza dei vari Comitati della Valle del Serchio. Ci mancherai Emilio. Sentite condoglianze alla famiglia. Comitato Ambiente Diecimo (01/02/2018 - 15:12) letto 958 volte
Il 22 gennaio 2018 a Fornaci di Barga presso cinema Puccini ore 21.15 serata con Prof. A.Biggeri ,Prof. P. Connet. Rossano Ercolini: Non Bruciamo il Futuro. Partecipate numerosi. (30/12/2017 - 15:52) letto 988 volte
DIOSSINE 2008 FEDERICO VALERIO (09/12/2017 - 11:36) letto 893 volte
A Fornaci di Barga è nato un nuovo movimento per l'ambiente: La Libellula, con il proposito di coinvolgere tutti gli altri movimenti e comitati della Media Valle del Serchio-Garfagnana a tutela della salute dei cittadini e dell'ambiente. (22/10/2017 - 13:48) letto 1020 volte
Bagni di Lucca: Convegno Nazionale per l'Economia Sostenibile (29/10/2012 - 14:48) letto 2407 volte
In memoria del Dott. Michelangiolo Bolognini (25/08/2012 - 13:54) letto 2690 volte
Qualcosa si muove a Pescaglia (11/06/2012 - 11:03) letto 2469 volte
Centrali a biomasse anche nel Comune di Barga? (24/10/2011 - 07:59) letto 2686 volte
Comunicato Stampa: diritto di replica... (16/10/2011 - 17:44) letto 2582 volte